Perché l’analisi delle sopracciglia è così importante?
L’analisi delle sopracciglia è il primo e più importante passaggio in ogni trattamento professionale, come la laminazione, la colorazione o la correzione della forma.
Serve a valutare:
- la condizione generale dei peli
- la forma naturale
- le proporzioni
- il grado di asimmetria
- l’allineamento
- lo spessore
In base a questa valutazione si scelgono le tecniche più adatte e la tonalità di colore ideale, personalizzate in base alla fisionomia e al risultato desiderato dalla cliente.
Senza una corretta analisi è difficile ottenere un effetto armonioso, naturale ed esteticamente equilibrato.
L’analisi guida quindi la direzione del trattamento: come laminare, in che direzione pettinare i peli, quanto tempo agire e quale tinta scegliere per valorizzare al massimo l’arcata sopracciliare.
Ogni trattamento dovrebbe iniziare valutando la porosità del pelo, ovvero la sua capacità di assorbire e trattenere umidità e pigmento. Questo parametro determina la reazione alla tinta, la durata della laminazione e la necessità di cura nutritiva.
Bassa porosità: peli lisci e lucidi, con cuticola chiusa. Assorbono lentamente → necessitano tempi di posa più lunghi, ma garantiscono risultati duraturi.
Media porosità: assorbimento equilibrato e risposta ottimale ai trattamenti. È la condizione più comune e adatta a tecniche standard.
Alta porosità: peli opachi e più secchi, con cuticola aperta. Assorbono e rilasciano pigmento rapidamente → necessitano tempi di posa brevi e supporto rigenerante.
Valutare correttamente la porosità permette di personalizzare tempi, prodotti e tecnica, ottenendo un risultato più sicuro ed efficace.
Forma e asimmetria: la geometria come guida
La forma delle sopracciglia e le loro eventuali asimmetrie influenzano in modo decisivo l’armonia del viso.
Le sopracciglia non sono mai perfettamente simmetriche: possono variare altezza, lunghezza o direzione di crescita.
È assolutamente naturale.
Per ottenere proporzioni armoniose si utilizza spesso la geometria sopracciliare, basata sulle regole della Sezione Aurea.
Questo consente di definire:
- A punto di inizio
- B punto più alto dell’arco
- C punto finale
Tuttavia, la geometria non deve essere applicata in modo rigido: ogni viso ha caratteristiche uniche che devono essere rispettate.
La tecnica si adatta al volto, non il contrario.
Come valutare lo spessore delle sopracciglia
Prima della laminazione è utile classificare la densità dei peli:
- Sottili e radi
Peli fini, poco visibili o assottigliati da epilazioni passate. - Densità media
Ben visibili, senza dominare il viso; spesso con piccoli spazi naturali. - Folte e spesse
Linea marcata, peli robusti e più difficili da disciplinare. - Densità irregolare
Piene alla radice ma sottili verso la coda.
Questa valutazione permette di decidere la direzione della laminazione, il tipo di pettinatura e l’intensità della colorazione.
Colorazione delle sopracciglia: come scegliere la tonalità giusta
Il colore deve armonizzarsi con:
- colore dei capelli
- sottotono della pelle
- colore degli occhi
Una tinta troppo scura indurisce lo sguardo; una troppo chiara svuota l’arcata.
L’obiettivo è definire, riempire eventuali aree rade e valorizzare la forma, mantenendo un effetto naturale.
Analisi del caso: prima e dopo
Prima del trattamento
La nostra modella presentava un arco leggermente arrotondato ma senza definizione.
Era visibile una lieve asimmetria: il sopracciglio destro risultava più basso.
La densità era media, ma con assottigliamento alla base dell’arco, che lo faceva apparire più stretto. Il colore era più caldo rispetto ai capelli freddi → l’armonia era compromessa.
1. Laminazione
Obiettivo:
- sollevare l’arco e regolare la direzione
- creare volume ottico
- compensare l’asimmetria
DidierLab Italy
Set di laminazione per sopracciglia con cisteamina, Didier Lab Esthétique
Condividi

2. Colorazione – tonalità Light Brown 2.0
Per:
- definire la base
- rafforzare la coda
- armonizzare con il sottotono freddo dei capelli
DidierLab Italy
Set "Mini" per la colorazione delle sopracciglia, Didier Lab Esthétique
Condividi

3. Correzione finale
Pulizia delicata della linea inferiore, mantenendo naturalezza.
Risultato
- Maggiore equilibrio tra le due arcate
- Più volume, definizione e struttura
- Effetto fresco, naturale e armonioso